E’ possibile acquisire il denaro sia in modo onesto che in modo disonesto, la scelta è soggettiva.
I sistemi principali per acquisire denaro in modo disonesto: rubarlo attraverso la corruzione, i furti, il commercio illegale, lo sfruttamento delle persone, la distruzione del territorio e delle risorse naturali.
Nella disonestà troviamo:
- la corruzione dei lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato;
- la corruzione politica ed istituzionale;
- ladri, borseggiatori;
- commercio abusivo, contraffazione, riciclaggio di merci rubate;
- sfruttamento della manodopera a basso costo;
- smaltimento di materiale inquinante.
Gli esempi che invece dimostrano onestà:
- lavoratori dipendenti nel settore pubblico e privato che operano con competenza, dedizione, onestà e responsabilità;
- persone che rinunciano a fare affari evitando di acquistare merci rubate, contraffatte, provenienti dallo sfruttamento del mercato del lavoro o prodotte senza rispettare le norme ambientali;
- il commerciante che fornisce ai propri clienti merci con un buon rapporto qualità prezzo;
- fornitori di servizi (meccanici, artigiani, consulenti, professionisti) che applicano tariffe oneste e rapportate al reale servizio prestato.
Per approvvigionarci di denaro possiamo agire onestamente, o al contrario da malfattori. Il sistema per acquisire denaro in modo etico e meritevole, è servire gli altri in modo etico.